
01 Mar Il Pilates: uno sport adatto a tutti
Ci sono alcune discipline sportive per cui proprio non ci sentiamo portati. Serve troppo coraggio per il paracadutismo, troppa resistenza per la maratona, siamo troppo bassi per giocare a basket, troppo gracili per il rugby, troppo pigri per il nuoto… poi arriva il pilates e all’improvviso troviamo lo sport adatto a ciascuno di noi.
Per praticare il pilates, infatti, non servono particolari doti fisiche o predisposizioni mentali, è necessaria solo la voglia di mettersi in abiti comodi e iniziare a scoprire quali sono i movimenti migliori del nostro corpo, quelli che ci aiutano a stare meglio, a riscoprire la naturale fluidità che abbiamo perso crescendo, a ritrovare la consapevolezza della nostra fisicità.
La precisione degli esercizi, il coordinamento con la respirazione, l’allungamento graduale dei muscoli sono tutti elementi fondamentali del pilates che a poco a poco ci aiutano a entrare in una maggiore sintonia con noi stessi, facendoci sentire pienamente padroni del nostro corpo. Con un semplice materassino, ma ancor meglio con l’aiuto di macchinari regolabili, il pilates permette di fare esercizi calibrati perfettamente sul nostro corpo, massimizzando i risultati senza farci compiere allungamenti o altri movimenti scorretti.
Non solo il metodo pilates è un allenamento praticabile facilmente da ciascuno e adatto a tutti, ma si coniuga alla perfezione con gli altri sport. Sono numerosi gli atleti che dedicano tempo a questa disciplina per perfezionare i benefici del loro sport principale, tonificando i muscoli, aumentando il coordinamento e migliorando anche la respirazione, elemento importante per chi è impegnato a livello agonistico. Le performance atletiche di chi pratica pilates come seconda disciplina ne risentono positivamente in quanto questo allenamento svolge una preziosa azione di rinforzo a livello di equilibrio e precisione.
Sorry, the comment form is closed at this time.